In un mondo del lavoro in costante crisi, dove non vi sono molte opportunità per riuscire ad ottenere il tanto ambito posto fisso a tempo indeterminato, un numero sempre maggiore di persone decide di diventare imprenditore. La figura dell’imprenditore, la cui definizione e storia può essere scoperta anche sul sito internet ufficiale Treccani, è cambiata molto nel corso degli anni, un ruolo il suo che oggi è senza dubbio complesso. È complesso perché oggi ogni imprenditore deve fare i conti con la concorrenzialità, una concorrenzialità che un tempo invece non esisteva affatto. È anche vero però che grazie alla digitalizzazione crescente è oggi più semplice farsi pubblicità e riuscire a catturare l’attenzione di un numero sempre maggiore clienti. Il problema è che per avere successo ottenere nuovi clienti potrebbe non essere sufficiente. Potrebbe rendersi necessario anche accendere delle collaborazioni e delle partnership con altri imprenditori, con aziende, organizzazioni. Se è proprio questo ciò che desideri ottenere, devi scrivere una lettera di presentazione aziendale. Andiamo insieme a scoprire di cosa si tratta e come redigerla al meglio.
La lettera di presentazione aziendale, di cosa si tratta?
La lettera di presentazione aziendale è uno strumento importante che permette ad un imprenditore di farsi conoscere da aziende e realtà così che sia possibile accendere delle collaborazioni e delle partnership.
È importante essere quanto più chiari e trasparenti possibile in una lettera di presentazione. Va benissimo quindi parlare dei propri punti di forza e motivare quindi le proprie richieste di collaborazione. Allo stesso tempo se si è alla ricerca di una collaborazione con molta probabilità è per colmare una lacuna. Parlare di quella lacuna in modo professionale è importante, così da non tenere niente nascosto alle realtà su cui si sta cercando di fare affidamento. È l’atteggiamento giusto, un atteggiamento che infonde fiducia. L’autostima insomma va bene, ma deve sempre essere accompagnata da un po’ di umiltà e dalla sincerità più pura.
C’è un altro dettaglio importante che è bene prendere in considerazione. I dati e le informazioni che vengono inseriti in una lettera di presentazione devono essere gli stessi che è anche possibile reperire in modo autonomo. È infatti probabile che chi si spera diventi nostro collaboratore vada alla ricerca di informazioni. Sì, quindi ad un sito internet ben curato, che puoi scoprire come realizzare con questo articolo. Sì a pagine social veritiere e che sanno rispecchiare il mood aziendale.
La lettera di presentazione aziendale: consigli utili sulla sua redazione
Ecco una lista di consigli utili da tenere sempre in mente quando ci si appresta a redigere una lettera di presentazione aziendale:
- È sempre meglio essere brevi e concisi. No alle frasi lunghe e prolisse.
- È bene descrivere in modo accurato il proprio modo di lavorare, mettendone in luce i punti di valore. Ma attenzione a non lodarsi mai in modo eccessivo.
- Come abbiamo poco fa avuto modo di vedere, è bene anche inserire le proprie mancanza, i propri punti deboli. In questo caso però è bene non esagerare, altrimenti il rischio è di non apparire abbastanza professionali e affidabili.
- È bene cercare di mettere in evidenza nella lettera perché quella collaborazione potrebbe essere proficua per entrambe le parti in gioco.
- La lettera deve essere mirata a quella specifica realtà, personalizzata. No alle lettere preconfezionate che non hanno alcun senso di esistere.
- È importante che siano ben chiari i dati di contatto, in modo che sia possibile rispondere senza alcuna difficoltà.
Ovviamente, giusto sottolinearlo, la lettera di presentazione può essere inviata via posta, consegnata a mano oppure inviata anche via mail. Basta non inviarla su whatsapp, non ha alcun senso!
Lettera di presentazione e curriculum vitae devono andare di pari passo
Lo stile chiaro, trasparente, professionale della lettera di presentazione, come si legge anche sul portale Corsielavoro, deve essere seguito anche sul curriculum vitae. Il curriculum vitae non deve necessariamente essere inserito al momento di inviare una lettera di presentazione aziendale.