Papaya: proprietà, benefici, uso e controindicazioni

papaya_800x440La papaya è un frutto al quanto apprezzato in tutto il mondo, sia per il suo sapore che per le sue diverse proprietà benefiche. Questo frutto ha origine nel centroamerica, infatti le popolazioni centroamericane conoscevano questo frutto e le sue proprietà da vari secoli. Oggi però la papaya non viene coltivata solo in centro America, questa infatti è soggetta a coltivazioni di tipo industriale in paesi come le filippine, ma anche in ambienti caldi come quelli dell’America meridionale e dei paesi asiatici che si affacciano su Pacifico.

Il frutto è di medie o grande dimensioni, anche se in commercio solitamente si trovano i frutti nani della pianta che non pesano più di 600 grammi. La scelta di sfruttare la papaya nana per il commercio globale è data in modo tale da offrire un prodotto che duri più a lungo durante il trasporto e che sia anche più semplice da trasportare.

Questo frutto si presenta di forma oblunga in alcuni casi può leggermente somigliare alla forma di una pera, la buccia della papaya e liscia e può presentarsi in vari colori come il giallo, l’arancio il rosa o il verde. La papaya è molto utilizzata in cucina specialmente nei paesi tropicali. Negli altri stati questa è consumata principalmente come frutta fresca intera o sotto forma di frullato o succo di frutta.

I benefici della Papaya erano già noti in tempi antichi specialmente in Messico, dove questo frutto veniva considerato un ottimo alleato della fertilità.

Le proprietà della Papaya

La papaya è un frutto veramente ricco di proprietà benefiche, nella sua polpa si trovano innumerevoli Sali minerali e vitamine. Non solo all’interno della papaya è possibile anche trovare diversi enzimi che possono agire positivamente sulla digestione delle proteine. Gli enzimi contenuti all’interno della papaya sono la chimopapaina la papaialisozima che servono come difesa dai parassiti e la cisteina proteasi che aiuta la digestione proteica.

La papaya contiene anche diverse sostanze benefiche come la luteina, il beta-carotene, l’alfa-carotene, la zeaxantina e il licopene. Inoltre, tra le proprietà benefiche di questo frutto si contano anche innumerevoli amminoacidi che nel corpo svolgono una grande azione benefica. Gli amminoacidi presenti nella papaya sono l’acido aspartico, alanina, glicina, istidina, isoleucina, leucina, prolina, metionina, serina, triptofano e treonina.

L’alto contenuto di vitamine come la vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6 e la vitamina C, K, E e J offrono sia ottime proprietà nutritive e sono ottime alleate per il fisico contro i mali di stagione.

Infine, tra i Sali minerali principali contenuti nella papaya ci sono: il sodio, il rame, lo zinco, il manganese, il fosforo, il magnesio e il selenio.

Benefici della Papaya

La Papaya è un frutto che contiene un elevato numero di principi attivi che hanno sia proprietà ottime proprietà nutritive che proprietà benefiche.

Grazie ai suoi enzimi e in particolar modo grazie alla papaina e alla cisteina proteasi questo frutto ha delle ottime proprietà digestive, riesce ad agevolare l’assimilazione e la digestione delle proteine. Infatti, la papaya è spesso utilizzata come frutto da fine pasto, proprio per le sue grandi proprietà digestive.

La papaina, oltre ad essere utile per la digestione offre anche delle ottime proprietà nell’eliminazione dei vermi intestinali. Infatti in Cina e in alcuni paesi dell’oriente la papaya è utilizzata proprio come vermicida per lo stomaco.

Chi soffre di colesterolo può cercare di sopperire a questo problema inserendo la papaya all’interno della sua dieta, infatti tutti gli antiossidanti che sono contenuti all’interno del frutto, agiscono positivamente sul grasso che si trova nelle arterie eliminandole. In questo modo la papaya è in grado anche di prevenire alcune malattie cardiache date appunto dal colesterolo alto come gli infarti e l’arteriosclerosi e gli ictus.

Oltre alle sue proprietà benefiche contro il colesterolo, la papaya può essere utile per combattere le infiammazioni, è indicata principalmente per i problemi di tonsillite, tracheite e faringite.

Gli alti livelli di vitamine come la vitamina C, permettono alla Papaya di essere un ottimo alleato contro lo stress, infatti se si assume giornalmente la vitamina C in giusta quantità è possibile ridurre notevolmente i livelli dello stress.

Infine, la papaya è un alleato di bellezza, le sue proprietà gli permettono di agire contro i problemi della pelle come acne e brufoli. Inoltre agisce positivamente sui radicali liberi, prevenendo la formazione delle rughe e dei segni del tempo.

Valori nutrizionali della papaya

La papaya è un frutto dal sapore dolce però in realtà non è molto calorico, questo infatti a solo 43 calorie per 100 grammi. All’interno della papaya si trova principalmente dell’acqua, inoltre all’interno del frutto è possibile trovare anche 11 grammi di carboidrati, 0,3 grammi di grassi e 0,5 grammi di proteine. Infine, la papaya è anche ricca di fibra alimentare infatti su 100 grammi è possibile trovare ben 1,7 grammi di fibre.

Usi della Papaya

Sicuramente uno degli usi più conosciuti della papaya è quello alimentare, infatti, oggi con la globalizzazione non è per niente raro trovare la papaya come frutto fresco in tavola. Questo però oltre al suo uso legato al consumo fresco del prodotto e utilizzato anche come ingrediente benefico e di bellezza.

Con l’estratto di Papaya si creano diversi integratori alimentari, sia naturali per il reintegro delle vitamine, sia integratori per l’energia fisica e mentale. La papaya fresca inoltre viene utilizzata per la creazione di ottimi frullati e centrifughe di benessere ma anche per la creazione di maschere per il viso e per i capelli.

Chi ha i capelli secchi e rovinati può creare un’ottima maschera con la papaya, per preparare questa maschera per capelli servono:

  • 1 papaya matura,
  • 1 cucchiaio di miele,
  • 1 cucchiaio di olio EVO,
  • 1 vasetto di yogurt bianco naturale.

Preparare la maschera è veramente semplice una volta tagliata la polpa della papaya a pezzi, frullatela e unitela al miele, ad un cucchiaio di olio e ad un vasetto di yogurt. Mescolate il tutto, e applicate sui capelli bagnati. Applicate il composto sui capelli umidi e lasciatela in posa per circa mezz’ora poi risciacquate con acqua calda.

Controindicazioni della Papaya

La papaya come ogni frutto dev’essere consumata senza esagerazioni, sia se la si mangia fresca sia se la si assume tramite degli integratori. Alcune controindicazioni possono essere rintracciate nelle donne in gravidanza, specialmente se consumano il frutto maturo. Perché se il frutto è troppo maturo dato il suo contenuto di papeina, questa sostanza potrebbe indurre delle contrazioni uterine.

Inoltre chi è intollerante al lattice non può consumare la papaya, perché potrebbe provocare delle gravi reazioni.